top of page

Lasciare la Famiglia per diventare Adulti, come il Counseling può essere utile per aiutarti in questo passaggio


Diventare adulti con il Counseling
Diventare adulti con il Counseling

Il Counseling può essere un supporto molto utile per chi desidera lasciare la casa dei genitori e diventare adulto e autonomo. Questo passaggio, che segna una fase importante nella vita di una persona, può essere carico di emozioni contrastanti come ansia, paura, senso di colpa, ma anche eccitazione e desiderio di indipendenza. Ecco come il Counseling può aiutare in questo processo:


Gestione delle Emozioni: Lasciare la casa dei genitori comporta un cambiamento significativo che può suscitare emozioni intense. Il Counseling offre uno spazio sicuro per esplorare e gestire le paure, i dubbi e le incertezze legate a questo passo. Aiuta a identificare e comprendere meglio i sentimenti di ansia, nostalgia o paura di fallire.


Aumento dell'autostima e fiducia in sé: Il Counseling aiuta a lavorare sull'autostima, fondamentale quando si intraprende un percorso di indipendenza. L'approfondimento delle proprie capacità, risorse e punti di forza consente di affrontare con maggiore sicurezza le sfide quotidiane che accompagnano l'autonomia.


Gestione del cambiamento: L'autonomia implica una serie di cambiamenti pratici ed emotivi. Il Counselor può aiutare a prepararsi a gestire questi cambiamenti, come l'apprendimento di nuove abilità pratiche (gestire le finanze, fare la spesa, cucinare, ecc.), organizzare la propria vita quotidiana e imparare a prendere decisioni più indipendenti.


Sviluppo di un piano pratico e realista: Spesso il passaggio verso l'autonomia può sembrare travolgente. Il Counselor può aiutare a creare un piano graduale, definendo obiettivi realistici e pratici, come la ricerca di un alloggio, la gestione delle spese o la pianificazione di come affrontare la solitudine. Questo aiuta a ridurre la paura e la sensazione di essere sopraffatti.


Lavorare sui legami familiari: Lasciare la casa dei genitori può anche portare a una rinegoziazione dei legami familiari. Il Counseling aiuta a esplorare e capire le dinamiche familiari, riducendo eventuali conflitti o sensi di colpa, e incoraggiando un rapporto più sano e maturo con i genitori.


Indipendenza emotiva: Un altro aspetto importante dell'autonomia è l'indipendenza emotiva. Il Counseling aiuta a rafforzare la capacità di prendere decisioni e affrontare le difficoltà senza fare troppo affidamento sugli altri, promuovendo un maggiore equilibrio emotivo e resilienza.


Affrontare la paura della solitudine: Una delle principali preoccupazioni quando si lascia la casa dei genitori può essere la solitudine. Il Counseling può aiutare a sviluppare una visione positiva della solitudine, vederla come un'opportunità di crescita personale, auto scoperta e indipendenza, piuttosto che come un ostacolo.


Supporto nella gestione dei conflitti: In questo processo di separazione, potrebbero emergere conflitti, sia interni che familiari. Il Counseling aiuta a risolvere questi conflitti in modo sano, migliorando la comunicazione con i genitori e rafforzando la capacità di negoziare le proprie necessità e desideri.


Preparazione al mondo esterno: Oltre agli aspetti pratici, il Counseling prepara anche mentalmente a ciò che implica la vita fuori dalla casa dei genitori, come l'adattamento a un nuovo ambiente sociale, la gestione di nuove responsabilità e la costruzione di una rete di supporto al di fuori della famiglia.


Sostegno continuo durante il processo di adattamento: Infine, il Counseling può offrire supporto anche durante il periodo di adattamento, che può essere difficile. Le sedute periodiche aiutano a monitorare i progressi, a rivedere gli obiettivi e a risolvere eventuali problemi che sorgono nel cammino verso l'autonomia.


In sintesi, il Counseling fornisce un accompagnamento prezioso per chi vuole lasciare la casa dei genitori e diventare autonomo, aiutando a sviluppare le competenze emotive e pratiche necessarie per affrontare il cambiamento in modo equilibrato e positivo.


Contattami anche tramite WhatsApp al

☎️ 392-6809796

Gestalt Counselor Giada Di Meglio


Iscritta al Registro C.N.C.P. con il n° 7620


Professione Disciplinata ai sensi della Legge

 n°4 del 14 gennaio 2013


 
 
 

Comments


INDIRIZZO

Via Caldaro 6, Selvazzano Dentro 

Lo studio è raggiungibile anche in Autobus: Linea 12

Automobile: Parcheggi gratuiti disponibili vicino 

Per guardare le RECENSIONI vai su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/rGR1FzkbeNzgQ1n48

Orari di apertura:

Lunedì: 9:00 -21:30

Martedì: 9:00- 21:30

Mercoledì: 9:00-22:30

Giovedì: 9:00-21:30

Venerdì:9:00-21:30

Sabato e Domenica chiuso

Counseling online: tramite Google Meet.

Prenota facilmente un appuntamento online oggi.

Siamo una sede distaccata dell'Associazione LA CASA AZZURRA in zona Selvazzano Dentro, Padova

Professione disciplinata ai sensi della Legge n°4 del 14 gennaio 2013

    ©2018 by Hahta YOGA. Proudly created with Wix.com

    bottom of page